Sfoglia l’Elenco
A – B | C – E | F – K | L – M | N – R | S – Z
Relazione conclusiva di Isabella Insolvibile
Il seguente lavoro rientra nell’ambito del progetto “Per non dimenticare: la Resistenza dei militari italiani della Divisione Garibaldi in Montenegro (1943-1945)”, finanziato dal contributo annuale del Ministero della Difesa (2020) e finalizzato alla digitalizzazione e sistemazione del materiale archivistico relativo alla Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”.
Il lavoro affidatomi dall’ANVRG è consistito nella digitalizzazione dei nominativi dei partigiani della Divisione Garibaldi riportati su 6 dei 7 numeri del bollettino della Divisione denominato «Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”. Organo dell’Ufficio Storico Statistico». Sul primo numero (luglio 1947) sono contenuti 33 elenchi per un totale di 3.916 nominativi; i numeri successivi (dal 2 del dicembre 1947 al 6 del settembre 1948) contengono invece altri 15 elenchi, per un totale complessivo di 48.
Gli elenchi riportano un numero variabile di nominativi, da poche decine a più di 200. Sono relativi a «militari già combattenti nelle varie formazioni della Divisione “Garibaldi” che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica di Partigiano combattente all’estero» (Bollettino n. 1, p. 1). Risultano trasmessi dal ministero dell’Assistenza Postbellica dal 24.4.1946 al 27.8.1948. Dal numero 2018 (elenco 14) è riportata l’indicazione d per “deceduto” e f per “ferito”; successivamente, si aggiungono anche le definizioni di “caduto”, “disperso”, “invalido” e “mutilato”.
Gli elenchi contengono talvolta omissioni e ripetizioni di numeri. Il totale dei nominativi riportato sulla fonte è di 6.188, mentre il totale effettivo è di 6.148. La discrepanza è dovuta a un certo quantitativo di numeri mancanti nell’elenco e, al contempo, ad alcune ripetizioni (i numeri “bis”).
La digitalizzazione dei nominativi ha permesso la creazione di un database excel, ordinato alfabeticamente sulla base del cognome del partigiano riconosciuto. Il database si compone di 10 colonne che riportano i dati secondo lo schema seguente:
1. | Numero in elenco |
2. | Cognome |
3. | Nome |
4. | Patronimico |
5. | Grado |
6. | Luogo |
7. | Provincia |
8. | Indirizzo |
9. | Sorte |
10. | Altro |
La trascrizione ha presentato alcune difficoltà dovute allo stato non sempre ottimale della copia di lavoro e a refusi ed errori presenti nell’originale, spesso non rimediabili (lettere che si confondono o sembrano invertite etc.). La criticità principale, tuttavia, è stata individuata nella trascrizione dei luoghi, che è poi il dato maggiormente interessante – dopo quello onomastico e insieme a quello relativo al grado, si intende – da un punto di vista “qualitativo” e quello sul quale, conseguentemente, si è lavorato di più. Il problema non ha riguardato gli ovvi cambiamenti della geografia politica nel tempo, ma la stessa individuazione del toponimo, indicato talvolta con il solo nome di una frazione, magari molto ordinaria oppure oggi scomparsa o, anche, inglobata in un comune, appartenente a una provincia diversa da quella corretta, etc. L’obiettivo dell’individuazione di una precisa distribuzione topografica dei membri della Divisione Garibaldi ha, dunque, richiesto un’attenzione particolare e ovviamente rallentato le operazioni di trascrizione.
Nonostante le problematiche suaccennate, il lavoro è stato completato nei tempi previsti e ha permesso un primo approfondimento scientifico dei dati, sul quale tuttavia pesa, va sottolineato, l’assenza dell’informazione relativa alla classe anagrafica di appartenenza dei nominativi. Questa lacuna potrà essere, almeno parzialmente, risolta dall’utilizzazione, che si auspica, del fondo Ricompart-Commissione Estero, a partire dalla digitalizzazione della sua parte schedario, disponibile alla pagina https://www.partigianiditalia.beniculturali.it/. Una prima consultazione a campione di tale schedario ha fornito importanti conferme ma anche palesato significative discrepanze (nominativi non presenti, dati non conformi etc.) rispetto al database realizzato. Un nuovo studio dovrebbe prendere le mosse proprio da questo confronto.
L’analisi dei dati disponibili restituisce innanzitutto informazioni quantitative: su un totale di 6.148 partigiani garibaldini riconosciuti, 415 furono i caduti, 177 i dispersi, 315 i feriti, 2 gli invalidi e 2 i mutilati. Per quanto riguarda i gradi ricoperti durante l’attività partigiana (ma, si suppone, anche nella fase bellica pre-armistiziale), si hanno
UFFICIALI | 432 |
SOTTUFFICIALI | 649 |
SOLDATI | 5.023 |
altro | 13 |
mancante | 31 |
Tra gli ufficiali, abbiamo
tenente | 181 |
sottotenente | 155 |
capitano | 57 |
maggiore | 18 |
tenente colonnello | 12 |
colonnello | 5 |
generale | 4 |
Tra i sottufficiali
sergente | 332 |
sergente maggiore | 238 |
maresciallo | 42 |
brigadiere | 19 |
aiutante di battaglia | 8 |
vicebrigadiere | 6 |
capo | 2 |
capo squadra | 1 |
sottufficiale finanziere | 1 |
Per quanto riguarda i gradi inferiori, ovviamente la maggior parte, risalta l’indicazione – nonché la quantità – di uomini indicati solo come “garibaldini”, il cui corrispondente militare era senza dubbio quello di soldati. Questi ultimi, poi, si distinguono anche in “artiglieri”, “fanti”, “alpini” etc.
soldato | 3.607 |
caporale | 636 |
caporalmaggiore | 552 |
carabiniere | 103 |
finanziere | 53 |
appuntato | 31 |
aviere | 27 |
guardia alla frontiera | 1 |
marinaio | 9 |
sottocapo | 4 |
Se si confronta la colonna “sorte” con quella dei gradi, si evince che 64 dei 415 caduti sono ufficiali; ciò significa che i restanti sono sottufficiali e, perlopiù, uomini di truppa. I morti, tra questi ultimi, furono 307, cioè quasi il 74% del totale complessivo di coloro che persero la vita. Il dato è confermato per dispersi e feriti: la truppa copre infatti più dell’80% di entrambe le categorie.
Passando all’analisi dei dati geografici, va innanzitutto detto che Piemonte e Toscana, con, rispettivamente, 1.578 e 1.499 garibaldini, si confermano basi di reclutamento della Divisione partigiana Garibaldi (è presumibile che la consultazione dei fascicoli personali del Ricompart possa confermare il dato sulla base dei reparti pre-armistiziali di provenienza). In particolare, le due città capoluogo (e, ovviamente, le loro province) sono, senza dubbio, i “luoghi italiani” della formazione (Torino con 725 garibaldini, Firenze con 616). Tutte le regioni e le province italiane, tuttavia, furono presenti nella Garibaldi, che coinvolse anche alcuni nati all’estero:
Piemonte | 1.578 |
AL | 88 |
AT | 105 |
CN | 48 |
NO | 115 |
NO (VB) | 137 |
TO | 725 |
VC | 123 |
VC (BI) | 130 |
AO | 107 |
Toscana | 1.499 |
AR | 230 |
AU (MS) | 7 |
FI | 574 |
FI (PO) | 42 |
GR | 43 |
LI | 46 |
LU | 97 |
MS | 16 |
PI | 66 |
PT | 200 |
SI | 178 |
Lombardia | 513 |
BG | 34 |
BG (LC) | 2 |
BS | 56 |
CO | 20 |
CO (LC) | 11 |
CR | 24 |
MI | 99 |
MI (LO) | 7 |
MI (MB) | 7 |
MN | 13 |
PV | 41 |
SO | 6 |
VA | 193 |
Emilia Romagna | 364 |
BO | 76 |
FE | 34 |
FO (FC) | 22 |
FO (RN) | 13 |
MO | 26 |
PC | 125 |
PR | 20 |
RA | 28 |
RE | 20 |
Lazio | 350 |
FR | 18 |
LT | 17 |
RI | 35 |
RM | 238 |
VT | 42 |
Veneto | 328 |
BL | 60 |
PD | 64 |
RO | 19 |
TV | 63 |
VE | 24 |
VI | 70 |
VR | 28 |
Campania | 235 |
AV | 40 |
BN | 31 |
BN (CE) | 6 |
NA | 82 |
NA (CE) | 36 |
SA | 40 |
Puglia | 233 |
BA | 45 |
BA (BT) | 25 |
BR | 14 |
FG | 75 |
FG (BT) | 2 |
LE | 41 |
TA | 31 |
Sicilia | 215 |
AG | 38 |
CL | 25 |
CT | 44 |
EN | 8 |
ME | 12 |
PA | 24 |
RG | 15 |
SR | 21 |
TP | 28 |
Umbria | 184 |
PG | 92 |
TR | 92 |
Calabria | 127 |
CS | 52 |
CZ | 26 |
CZ (KR) | 7 |
CZ (VV) | 4 |
RC | 38 |
Marche | 95 |
AN | 28 |
AP | 12 |
AP (FM) | 11 |
MC | 24 |
PS | 20 |
Abruzzo | 91 |
AQ | 24 |
CH | 19 |
PE | 15 |
TE | 33 |
Liguria | 57 |
GE | 35 |
IM | 8 |
SP | 7 |
SV | 7 |
Friuli Venezia Giulia | 56 |
GO | 5 |
TS | 11 |
UD | 30 |
UD (PN) | 10 |
Basilicata | 53 |
MT | 14 |
PZ | 39 |
Sardegna | 38 |
CA | 4 |
CA (OR) | 7 |
CA (SU) | 4 |
NU | 8 |
NU (OR) | 1 |
NU (SS) | 1 |
NU (SU) | 2 |
SS | 11 |
Molise | 36 |
CB | 19 |
CB (IS) | 17 |
Trentino Alto Adige | 31 |
BZ | 14 |
TN | 17 |
Estero | 7 |
ALBANIA | 1 |
CROAZIA | 3 |
FRANCIA | 1 |
MONTENEGRO | 1 |
SVIZZERA | 1 |
La Divisione Garibaldi fu, dunque, una formazione prevalentemente centro-settentrionale, ma solo l’esame dei fascicoli del Ricompart potrà dare certezze sulla natura del luogo indicato, considerato che, in un paese fortemente caratterizzato dalle migrazioni interne come l’Italia, il discrimine tra luogo di nascita e luogo di residenza si pone come assai significativo.