25 APRILE TUTTO L’ANNO

25 APRILE TUTTO L’ANNO

In occasione dell’80.mo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo (1945-2025), l’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini sarà attiva e presente a partire dal 25 aprile e per tutto l’anno su tutto il territorio nazionale per commemorare questo fondamentale anniversario di Libertà e Rinascita Democratica. Di seguito si segnalano le iniziative che vedranno protagonisti gli Organi Nazionali e le nostre Sezioni in Italia e all’estero:
 

Roma, venerdì 25 aprile h. 9:30

In occasione della deposizione di una corona di alloro al Sacello del Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, l’ANVRG presenzierà alla cerimonia con il suo Medagliere Nazionale. In rappresentanza della Presidenza Nazionale interverranno: Fabio Pietro Barbaro (Presidente della Sezione di Roma), Daniele Villa (Consigliere Nazionale) e Luisa Maesano (Alfiere del Medagliere Nazionale).
 

Roma, venerdì 25 aprile

La Sezione di Roma parteciperà alle celebrazioni capitoline del 25 aprile che si concluderanno con l’omaggio alle partigiane ed ai partigiani presso il Memoriale della Resistenza di Porta San Paolo.

Forano Sabina (Rieti), venerdì 25 aprile

Su iniziativa della Federazione dell’Italia Centrale, verrà consegnata la medaglia appositamente coniata dalla nostra Associazione in occasione dell’80.mo anniversario dalla fondazione della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” ai familiari del Primo Av. Vol. SILVIO DONATI fu Giovanni, di Forano, deceduto il 9 maggio 1945 a Brestovaz per ferite riportate in combattimento. In tale occasione l’avv. Gianfranco Paris, Presidente di Federazione e della Sezione di Rieti, durante la cerimonia del 25 aprile presieduta dal sindaco della città sabina on. Oreste Pastorelli, rievocherà le gesta della Divisione dall’8 settembre 1943 fino alla Liberazione.

Tarquinia (Viterbo), venerdì 25 aprile

Su iniziativa della Federazione Italia Centrale, la Sezione di Viterbo-Vetralla parteciperà, insieme ad altre Associazioni combattentistiche, ad un corteo che sfilerà per le vie cittadine diretto al Monumento ai Caduti, dinanzi al quale sarà depositata una corona di alloro in ricordo di tutti i caduti nelle guerre per la Patria. Il presidente della Sezione T. Col. Sebastiano Chiarenza ricorderà il sacrificio dei caduti e dei combattenti della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” di Montenegro.
 

Colli sul Velino (Rieti), venerdì 25 aprile

Il Socio della Sezione di Rieti Gino Martellucci parteciperà all’omaggio al Monumento alla Resistenza del Comune di Colli sul Velino, che all’epoca faceva parte del Comune di Labro (RI), dove ricorderà il contributo dato alla Resistenza dai militari della zona che, provenienti dalla Divisione “Venezia”, confluirono nella Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” di Montenegro: Giuseppe Virili, Ulderico Damiani, Giuseppe Franceschini, Loreto Marcucci. 
 

Dachau (Germania), domenica 4 maggio h. 11:45

In rappresentanza dell’ANVRG ed in memoria di Sante Garibaldi e della sua famiglia, il Direttore dell’Ufficio Storico Andrea Spicciarelli parteciperà alla cerimonia in occasione dell’80.mo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Dachau (Monaco di Baviera)
 

Roma, sabato 24 maggio h. 11:00

Presentazione del database dei caduti, dispersi e reduci della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” curato dai borsisti dell’ANVRG proff. Isabella Insolvibile e Tommaso Rossi a cura dell’Ufficio Storico dell’ANVRG presso il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina.
 

Genova, mercoledì 28 maggio h. 17:30

La grande razzia di donne e uomini, materiali, macchinari e impianti dalla Liguria a cura della Sezione ANVRG “Sante Garibaldi” di Genova presso la Società Ligure di Storia Patria (Sala Borlandi, Palazzo Ducale)
 

Verbania (loc. Fondotoce), 10-11 ottobre

Il Direttore dell’Ufficio Storico dell’ANVRG Andrea Spicciarelli ed il Vice-direttore dell’Ufficio Storico prof. Matteo Stefanori parteciperanno al convegno Sguardi e racconti. Narrare e rappresentare la storia delle resistenze attraverso la fotografia presso la Casa della Resistenza di Fondotoce (Verbania) con una relazione sul fondo fotografico della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” conservato presso l’Archivio dell’Ufficio Storico ANVRG di Roma.